Nuovo spettacolare sciame di stelle cadente previste con un picco tra il 21 ed il 22 ottobre, ma interessa tutta la settimana. Questa volta a calcare il sipario celeste sono le Orionidi (provenienza apparente dalla costellazione di Orione) che risultano per i residui lasciati dalla coda della cometa di Halley nei suoi passaggi, di cui l'ultimo nel 1986. Lo spettacolo, tempo permettendo, non sarà tanto disturbato dalla luna così com'è accaduto per le Draconidi di qualche settimana fa, e si prevedono fino a 30 meteore all'ora, tutte velocissime e quindi con scia visibile. A meno di pioggia, buona visione.
Visualizzazione post con etichetta stelle cadenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelle cadenti. Mostra tutti i post
giovedì 20 ottobre 2011
martedì 11 agosto 2009
Festa di stelle cadenti, stanotte
Comincia stasera la prima Festa Internazionale delle Stelle Cadenti, che terminerà il pomeriggio di giovedì 13, in seno alle celebrazione per l'Anno Astronomico 2009. Il periodo scelto copre il picco della "doccia di meteore" dovuto all'attraversamento dello sciame delle Perseidi, con un giorno di ritardo quindi rispetto alla nostra tradizionale notte di S. Lorenzo.
Si parla di:
stelle cadenti
Iscriviti a:
Post (Atom)