Visualizzazione post con etichetta impatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impatto. Mostra tutti i post

martedì 8 novembre 2011

Carezza di asteroide


L’”impatto” ci sarà solo dal punto di vista mediatico, perché questa grossa montagna stanotte, verso la mezzanotte, 2005 YU55 passerà tra la terra e la luna. Niente effetti sensibili dalla terra, e tanto meno sarà visibile ad occhio nudo. Ma per gli astronomi si presenta quello che è stato definito un regalo per gli studiosi, che potranno osservare da relativamente vicino (324.000 Km) un corpo celeste che altrimenti dovremmo andare a cercare con costose missioni. Comunque sia, notte in bianco per la NASA.


martedì 18 ottobre 2011

1883, per un pelo non siamo morti tutti

E' successo nel 1883, quando, secondo tre astronomi messicani, un loro connazionale, José A. y Bonilla, osservò dei frammenti di cometa passare a lato del disco solare. Secondo i calcoli dei tre si sarebbe trattato della cometa Schwassmann-Wachmann 3, ripassata l'ultima volta nel 2006, che nel 1883 potrebbe avrebbe "mancato" la terra per qualcosa come seicento (600!) chilometri, che dal punto di vista astronomico è l'equivalente di una carezza. La massa e la velocità della cometa, in caso di impatto, avrebbe probabilmente cancellato la vita sulla terra. Altri astronomi sono cauti sul confermare i calcoli dei tre messicani, ma questo non basta ad evitarci un brivido per lo scampato pericolo. Il documento originale, rilanciato brevemente su Voyager su RAI 2 nella puntata del 18/10/11, è scaricabile qui. Di seguito la foto della cometa nel suo ultimo passaggio ravvicinato.




martedì 7 ottobre 2008

Asteroide impatta Terra


La notizia non sembra preoccupante, ma uno sguardo al cielo glielo darei: un gruppo di Astronomi Friulani ha previsto e fotografato l'asteroide che impatterà la Terra stanotte! Pochi danni, qualche fuoco d'artificio e al limite un paio di sassi sul Nord del Sudan.
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK