Notizia sciento-terroristica dalla Vanderbilt University di Nashville: un gruppo di scienziati ha dimostrato la possibilità dell'esistenza di buchi neri di medie dimensioni (circa mille masse solari), che in caso di scontro con una entità a loro simile la somma risulterebbe in un buco nero proiettato ad altissima velocità, schizzato in una direzione arbitraria, a causa della legge della conservazione della quantità di moto. Secondo le stime nella Via Lattea vagherebbero centinaia di queste palle di cannone astronomiche, in grado di divorare intere nebulose o sistemi planetari. Meglio non pensarci..
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
venerdì 11 gennaio 2008
mercoledì 17 ottobre 2007
Un pianeta di classe M
Il Capitano Kirk ordinerebbe subito di teletrasportare una squadra di studio su questo pianeta scoperto non lontanissimo da noi, a soli 20 anni luce: una bazzecola a curvatura warp. E' il primo pianeta che lascia presupporre condizioni ambientali simili a quelle terrestri (classe M secondo la terminologia di Star Trek), che lasciano sperare la presenza di vita. Infatti pur avendo un anno fatto di soli 13 giorni, data la vicinanza con la sua stella, quest'ultima è una nana rossa ed emette meno calore del nostro sole, con il risultato che le temperature del pianeta sarebbero simili a quelle presenti sulla terra. Signor Scott, tre da teletrasportare.
sabato 29 settembre 2007
Ponte d'acqua
L'acqua forma spontaneamente dei ponti sospesi tra due recipienti, quando viene applicata una forte differenza di potenziale; ed inoltre scorre da un recipiente all'altro (generalmente dll'anodo al catodo). Una scoperta che mette in luce quanto poco conosciamo dell'elemento più diffuso sul nostro pianeta.
Iscriviti a:
Post (Atom)