Visualizzazione post con etichetta buchi neri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta buchi neri. Mostra tutti i post

venerdì 11 gennaio 2008

Buchi neri assassini

Notizia sciento-terroristica dalla Vanderbilt University di Nashville: un gruppo di scienziati ha dimostrato la possibilità dell'esistenza di buchi neri di medie dimensioni (circa mille masse solari), che in caso di scontro con una entità a loro simile la somma risulterebbe in un buco nero proiettato ad altissima velocità, schizzato in una direzione arbitraria, a causa della legge della conservazione della quantità di moto. Secondo le stime nella Via Lattea vagherebbero centinaia di queste palle di cannone astronomiche, in grado di divorare intere nebulose o sistemi planetari. Meglio non pensarci..


lunedì 15 ottobre 2007

La PS3 per i buchi neri

All'Università del Massachusetts, dipartimento di astrofisica, è entrata ufficialmente la PS3. Si è pensato bene di utilizzare un rack di otto Playstation 3, donate e allestite dalla Sony, collegate in parallelo per simulare la distorsione spazio-temporale che si verifica dall'interazione tra un buco nero ed una stella nelle sue vicinanze. Pare infatti che una singola PS3, grazie al suo rivoluzionario processore Cell, possegga una capacità di calcolo superiore a qualsiasi tra i più potenti PC attualmente sul mercato, e il rack di otto unità sviluppa una potenza pari a un supercomputer IBM Blue Gene a 25 (!) unità di calcolo, con una spesa di diversi ordini inferiore. Resisteranno i nostri giovani ricercatori alla tentazione di organizzarci un torneo di facoltà a Motorstorm?