Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2008

La NASA in bagno

Simpatica applicazione web che dal sito nella NASA vi proietta fin nel vostro bagno, alla scoperta di nuovi mondi, nuove forme di ricaduta tecnologica là, dove nessun uomo ha mai guardato...
Per tutti i casalinghi con velleità da astronauti, ecco a voi NASA@Home and City.

lunedì 14 gennaio 2008

Venduta l'unica areomobile

Clamorosa vendita da 130.000 dollari appena conclusasi su Ebay: battuta all'asta l'unico esemplare di areomobile esistente al mondo, un prototipo sopravvissuto ad un programma guidato dalla Boeing a partire dagli anni 80 e costato 6 Milioni di dollari. Tale programma fu poi annullato per ragioni non chiare, e tutte le realizzazioni prodotte vennero distrutte. Tranne questa. L’avvincente asta ha visto un rilancio vorticoso negli ultimi venti minuti, passando da 65.000 dollari alla cifra finale definitasi solo agli ultimi secondi. Buon vento, all'acquirente!


mercoledì 9 gennaio 2008

Fusione in Cina

La Cina scommette 1,4 miliardi di dollari sulla fusione nucleare, la tecnologia per la produzione di energia pulita e virtualmente inesauribile ispirata alle reazioni atomiche che avvengono nel nucleo del sole e delle stelle, da contrapporre alla diffusa e discussa fissione atomica, una scommessa che se vinta potrebbe risolvere i problemi energetici del Pianeta Azzurro. USA e Europa si accodano.

martedì 8 gennaio 2008

La fine dell'HD-DVD

La guerra tra i formati ad alta definizione volge al termine: dopo la defezione della Warner, che da Marzo abbandonerà definitivamente l'HD-DVD per il preferito Blu-ray, adesso si viene a sapere che la Paramount (il maggiore distributore rimasto legato all'HD-DVD) ha una opzione nel contratto di distribuzione che, nel caso poi realizzatosi che la Warner avesse abbandonato il formato HD, le concede di recedere dall'esclusiva con il consorzio capeggiato da Toshiba, e che probabilmente farà presto valere questa opzione ponendo la parola fine su una guerra tra formati come non se ne vedavano da vent'anni. Riuscirà la Sony a vendicare il Betamax?

lunedì 12 novembre 2007

Un tempo lento

Un gruppo di ricerca internazionale ha pubblicato questa domenica uno studio in cui hanno comprovato l'ipotesi di Einstein con una precisione mai raggiunta prima, e sono riusciti a calcolare il rallentamento del tempo in alcune particelle accelerate in un percorso toroidale. I risultati, oltre ad essere in completo accordo con la teoria dell'inventore della Relatività, dimostrano la validità delle correzioni relativistiche apportate agli orologi dei satelliti utilizzati per il GPS dai navigatori satellitari di tutto il mondo. Non tutti sanno infatti che il GPS è la prima applicazione tecnologica dove si è dovuto considerare gli effetti della dilatazione del tempo a causa della velocità dei satelliti in rotazione insieme alla Terra, per poter ottenere le precisioni richieste dalle vocine che ci guidano nelle nostre passeggiate.


mercoledì 31 ottobre 2007

Pc Scatolotto

E' il posto più piccolo dove far entrare il nuovo Ubuntu 7.10 che arriverà preinstallato su questo Fit PC, consuma meno di 3W e costa 285$. Specifiche di tutto rispetto (512 MB RAM, 40 GB HD, 500 MHz AMD Geode LX800 processor, due USB 2 e 2 porte LAN 100Mb), invece di portarvi dietro la chiavetta USB, adesso ci si può portare in tasca tutto il PC.

lunedì 29 ottobre 2007

La Toyota da fumetti

C'è tutto il fascino fumettoso dei manga giapponesi, dietro questa nuova Toyota 1/x (dovrebbe pronunciarsi "un icsesimo", 1/Xth in inglese); auto ibrida di seconda generazione, nata dall'esperianza Prius e alleggerita con costose plastiche rinforzate a fibre di carbonio a sostituzione dell'acciaio, sembra capace di arrivare a percorrere 100Km con due (2!) litri di benzina. Purchè vi siate ricordati di attaccarla alla presa della corrente la notte prima.

martedì 23 ottobre 2007

La svizzera vota quantico

Le ultime elezioni tenute in Svizzera hanno visto per la prima volta l'introduzione di un sistema di crittografia quantistica per assicurare l'inviolabilità delle informazioni trasmesse da ogni box crittografico installato nei seggi (100.000 euro l'uno) al centro di elaborazione dati centrale tramite fibre ottiche. La crittografia quantistica, basata su chiavi costituite dagli stati quantici di fotoni, rende virtualmente impossibile alterare i voti registrati senza invalidare la chiave stessa. E poi a dire che gli svizzeri sono precisi si passa per essere banali.


Pancioso Airline

C'è una società, la Aeroscraft, che ha annunciato di voler costruire questi aeromobili, metà aeroplani metà dirigibili, che all'aspetto simpaticamente paffuto aggiungono un carico utile invidiabile (100 tons) e comodità non comuni nei normali aerei di linea. Certo, non andrà veloce come un turbo jet, ma volete mettere il fascino di volare grassi?


mercoledì 3 ottobre 2007

Il mantello invisibile

Non sarà il mantello dell’invisibilità sul quale tutti abbiamo fantasticato, ma pare promettente sia per la tecnologia impiegata, la plasmonica, sia perché, almeno bidimensionalmente, funziona. Anche se su scala micrometrica, dove ha camuffato una specie di micro bottone. Verosimilmente verrà utilizzato tecnologicamente come guida di segnali in sostituzione delle fibre ottiche nei circuiti elettronici (plasmonici), ma fantasticare è sempre affascinante.